
ISOLA DEL GIGLIO
L'Isola del Giglio, situata nell'Arcipelago Toscano di fronte al Monte Argentario, è davvero una perla tutta da scoprire, un'isola lontano dai flussi turistici.
Con i suoi 21 kmq di estensione, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano ed è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi e pescosi, fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio.
Giglio offre agli appassionati del mare bellissime spiagge e una costa estremamente varia con delle calette isolate di rara bellezza.
Le sue limpidissime acque sono un affascinante mondo subacqueo per gli amanti delle immersioni. Il suo territorio incontaminato invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali dai quali si gode un panorama mozzafiato sull'arcipelago.
Da vedere ci sono i tre paesi :
-
Giglio Campese, al centro di una incantevole baia che è incorniciata dal faraglione (uno scoglio monolitico che emerge per circa 20 metri) sulla sinistra e dalla punta del fenaio (punta nord dell'isola con omonimo faro) sulla destra. I venti che spirano da sud, che qui giungono alle spalle, fanno, della baia di Campese, palestra ideale per amanti di surf e vela; mentre l'esposizione ad ovest ne fa teatro di stupendi tramonti. Simbolo del Campese è l'imponente Torre medicea che fu costruita nel 1700 per controllare la pesca alla secca. Sovrasta la spiaggia , che è la più grande spiaggia dell'isola. Lunga e ampia ha una sabbia granulosa di colore rosso scuro e il fondale scende velocemente a 1-1,5 metri di profondità. Dalla spiaggia si gode una magnifica vista sulla baia e l'esposizione a ponente consente di godere il sole fino a tarda sera.
-
Giglio Castello, il suggestivo borgo del Giglio Castello si erge sulle alture dell’Isola dell Giglio ed è un antico borgo medievale, la cui atmosfera è rimasta intatta nel tempo. Eretto dai Pisani nel XII sec., più volte ampliato e restaurato dai Granduchi di Toscana, è cinto da imponenti mura dominate dalla Rocca Aldobrandesca. Le vie strette, spesso sormontate da archi, e le bellissime viste panoramiche su tutto l'Arcipelago Toscano fanno di Giglio Castello una meta suggestiva, dal fascino unico.
-
Giglio Porto, il piccolo e pittoresco porto, con le sue casette multicolorate, è bagnato da un’acqua cristallina e trasparente che è una assoluta rarità per le zone portuali. Nelle sue viuzze piene di vita si trovano numerosi negozi di ogni genere alternati a ristoranti, bar e gelaterie. Giglio Porto è anche il punto di partenza per scoprire l'isola sia via terra che via mare…
Il suo territorio per il 90% ancora incontaminato e selvaggia invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali e scoprire un'isola lontano dai flussi turistici con spettacolari viste panoramiche sull'Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea. Grazie ai sentieri è possibile raggiungere tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza per trascorrere una giornata in assoluta intimità.
Sentiero costa orientale Isola del GiglioGran parte dell'Isola del Giglio è ricoperta dalle piante tipiche della macchia mediterranea. L'unico bosco, una bellissima pineta, si trova su un promontorio a nord di Giglio Castello intorno al Vecchio Faro. Nel paesaggio spiccano dei piccoli vigneti a picco sul mare dove viene coltivato il tipico vino Ansonco dell'isola.